1

La Casa di Miss Italia parla di dolcezza con lo Chef Cascone

La nostra rubrica “Parliamo di dolcezza” diventa un Laboratorio di Gusto a La Casa di Miss Italia.
Lo Chef Pasticciere Antonio Cascone, e il nostro Fofò Ferriere, hanno portato la bontà del dolce partenopeo più tipico nella location che, in questa settimana, ospita le 30 ragazze più belle d’Italia.

Delicato come la bellezza delle Miss finaliste, il babà è un dolce semplice, che piace quasi a tutti, perché non troppo dolce, ma molto profumato e quindi garbato ed elegante nel sapore.
La sua storia è veramente curiosa: come ormai tutti sappiamo, le origini di questo dolce non sono affatto napoletane, sembra sia stato inventato per errore in Polonia, dove lo zar polacco Stanislao Lesczynski, stanco del kugelhupf (dolce tipico polacco) che trovava troppo asciutto, adirato lo prese e lo scagliò contro una bottiglia di rhum, il liquore inzuppò il dolce rilasciando un forte profumo, tanto che lo zar volle assaggiarlo e da allora ne rimase folgorato. 

Il babà non deve essere troppo asciutto, né troppo bagnato, non deve essere né molle né duro, non troppo dolce o aromatico, deve avere un colore dorato, ambrato. L’impasto ha come sua caratteristica l’elasticità che si ottiene solo rispettando i tempi di lievitazione. In sé, la ricetta è semplice e prevede due versioni ben distinte, adottate però solo dalle antiche pasticcerie partenopee, dove oltre alla versione classica, se ne aggiunge una che deriva dalla pasticceria francese dei fratelli Julien, in questo caso il babà è a forma di campana e all’impasto si aggiungono uvetta e zafferano.

A fare la differenza, però, contribuisce anche la bagna a base di acqua, zucchero semolato, miele d’acacia, cannella, scorza d’arancia e limone, rhum bianco.

[ngg_images source=”galleries” container_ids=”22″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”1″ thumbnail_width=”120″ thumbnail_height=”120″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”15″ number_of_columns=”5″ ajax_pagination=”0″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”0″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]




I grani e gli oli del Bussento a La Casa di Miss Italia

Prima giornata dedicata alle “Terre del Bussento” a la Casa di Miss Italia: in vetrina, nel contenitore “Luoghi e Dintorni” il territorio più a sud della provincia di Salerno e il progetto “Terre del Bussento – paesaggio culturale” illustrato da Nicolangelo Marsicani, olivicoltore e “ambasciatore del gusto” del progetto stesso. 
“Terre del Bussento” è un progetto di promozione territoriale ideato da Cicas Sapri su intuizione del suo presidente Matteo Martino, e si conferma quale presenza delle hospitality firmate Gruppo Eventi. 

Una ghiotta occasione per il salotto dell’hospitality del Concorso, in cui il nostro Fofò Ferriere, ha condotto l’appuntamento parlando di oli, di grani autoctoni e di come questi siano prodotti principi della Dieta Mediterranea.
“Abbiamo fatto conoscere al pubblico di Miss Italia il nostro territorio anche attraverso le bontà enogastronomiche”ha dichiarato Nicolangelo Marsicani.

Protagonisti della serata l’olio extravergine di oliva DOP “Marsicani”, la farina ed il pane di “Terra di Resilienza”, azienda di Morigerati (Sa); il tonno “Ala Lunga” di Aura Cilento, azienda di Palinuro; il pomodorino giallo del Cilento recuperato dal CRA ORT di Pontecagnano (Sa) e, infine, il cappero sotto sale di Sicili.

[ngg_images source=”galleries” container_ids=”20″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”1″ thumbnail_width=”120″ thumbnail_height=”120″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”15″ number_of_columns=”5″ ajax_pagination=”0″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”0″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″] 




A Jesolo Dispensa Italiana presenta “Viaggio di Gusto nella Dieta Mediterranea”

Ormai è noto che la salute passa da una giusta e sana alimentazione, e a renderla più gustosa ci pensa la dieta mediterranea. Lo sa bene il nostro Fofò Ferriere che, oggi, insieme a Patrizia Mirigliani, Patronne di Miss Italia, ha studiato un percorso gastronomico ad hoc per le 30 Miss finaliste.

A La Casa di Miss Italia, Tante vitamine, ma anche carboidrati alla tavola delle Miss che hanno apprezzato le proposte di Fofò, partendo dai legumi alla cilentana, misticanza di verdure, crudités (finocchi con succo d’arancia, rondelle di carote), verdure grigliate e al vapore, riso all’ortolana, pasta al pomodoro e frutta fresca di stagione.

Tanti colori per altrettanti sapori diversi hanno saziato anche gli occhi di tutti i presenti perché, come affermato dallo stesso Fofò “la biodiversità e la qualità, oltre alla profonda conoscenza degli alimenti, sono il tris vincente per una cucina capace di fare bene al corpo e al cuore”.

[ngg_images source=”galleries” container_ids=”19″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”1″ thumbnail_width=”120″ thumbnail_height=”120″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”15″ number_of_columns=”5″ ajax_pagination=”0″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”0″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″] 




Chef Rugiati: “La mia MissItalia Chef dovrà sapersi mettere in gioco”

La Casa di Miss Italia ospita l’inedito format “MissItalia Chef”, una produzione Gruppo Eventi che trae spunto da un’idea di Vincenzo Russolillo che, già nelle precedenti edizioni del Concorso, aveva fatto confrontare le Miss nella gara culinaria “Miss ai Fornelli”.
Il concorso nel concorso, novità dell’edizione 2017, che assegnerà la prima fascia di MissItalia Chef, andrà in onda su La7 il 6, 7 e 8 settembre, in daytime, alle 14.15.
La conduzione è affidata allo Chef Simone Rugiati, protagonista del pomeriggio di La7 con “Cuochi e fiamme”, che cercherà di comprendere la dimestichezza con la cucina delle 30 Miss finaliste. Le ragazze in concorso, oltre a gareggiare per la fascia in palio, avranno anche l’occasione per raccontare le proprie esperienze ai fornelli e le tradizioni gastronomiche delle regioni di appartenenza, ricevendo in cambio i preziosi consigli dello chef.
Il programma mira anche a veicolare un messaggio di sana e corretta nutrizione per combattere le diete sballate e riscoprire i valori della buona cucina italiana declinati al femminile perché, come dichiarato in un’intervista dalla stessa Patron del Concorso, Patrizia Mirigliani: Le donne hanno lasciato troppo spazio ai cuochi. Vogliamo restituire alle signore in cucina tutto l’appeal che hanno sempre avuto dimostrando che una chef può essere seduttiva, intrigante e soprattutto dotata di grande capacità nella elaborazione di ricette e speciali manicaretti”.
Durante le registrazioni del programma a La Casa di Miss Italia, abbiamo incontrato lo chef Rugiati che ha sfidato le Miss in gare di abilità, degustazione e cucina di piatti tipici e gli abbiamo chiesto:

Cosa pensi di quest’esperienza? Come sono andate le Miss?
È andata molto meglio di quanto credessi: tra le 30 finaliste del Concorso ho trovato ragazze che se la sono cavata abbastanza bene, perché appassionate e, come dico sempre, la passione è la base, è il minimo per districarsi in cucina. Tante, prima di cominciare, dicevano di non saper stare tra i fornelli ma se ci pensiamo, alla fine, ogni giorno tutti ci troviamo a fare i conti col nostro “talento” in cucina: facendo almeno colazione, pranzo e cena, è inevitabile cucinare almeno un po’.

Ti sei divertito?
Sì, molto. Del resto in tutte le cose che faccio, cerco sempre di coniugare gioco e relax, nei miei programmi, ad esempio, non ci sono momenti di tensione o volo di piatti e stoviglie. Anche a Miss Italia Chef ho giocato ma, come sempre, ho cercato di fare cultura del cibo, di portare le ragazze a preparare i piatti e a capire realmente quali siano le cose buone, e soprattutto sane, da mangiare.

Ti abbiamo sentito dare preziosi consigli alle Miss…
Sì, infatti. Come faccio sempre con chi si approccia alla cucina, cerco di dare delle indicazioni su come fare la spesa, perché come amo dire: Se sai fare bene la spesa, il miglior ristorante è casa tua!”. Oggi, invece, si è perso purtroppo un po’ di equilibrio naturale in cucina, perché tutti gli ingredienti sono disponibili tutto l’anno, mentre chi va a al supermercato dovrebbe conoscere quali sono i prodotti di stagione e quali no.
Tra qualche anno, queste giovani Miss andranno a vivere da sole e, molto probabilmente, si troveranno a fare la spesa: mi auguro che in quelle occasioni si ricordino dei miei consigli.

Sei stato un giudice indulgente con le Miss?
Io sono sempre buono, poi con le belle ragazze ancora di più.

Quali caratteristiche avrà la prima MissItalia Chef?
Posso dire che solo chi si è messa in gioco fino in fondo porterà a casa la fascia.

Amabile Amato




DAL 3 al 9 SETTEMBRE ci attende “La Casa di Miss Italia”

La Casa di Miss Italia è l’area hospitality del Concorso Nazionale Miss Italia, giunto quest’anno alla sua 78esima edizione. Da un’idea di Vincenzo Russolillo, per Gruppo Eventi questa è un po’ la Casa di tutte le “Case”: è da qui, infatti, che, molti anni fa, è partito il format poi rivisitato, ampliato e ampiamente riconosciuto e apprezzato in tutte le più importanti rassegne legate al mondo del cinema, della cultura e dello spettacolo italiano ed internazionale. Parliamo ovviamente di Casa Sanremo, che quest’anno ha visto la sua decima edizione o, ancora, delle aree hospitality che negli anni hanno dato un prezioso supporto a rassegne come i Premi David di Donatello, i Nastri d’Argento, la Mostra del Cinema di Venezia, il Festival del Cinema di Roma, il Lucca Summer Festival solo per citarne alcune.
Sempre con la filosofia che ci contraddistingue, quindi, anche per gli ospiti che arriveranno a Jesolo in vista della kermesse di Miss Italia, abbiamo riservato un’atmosfera accogliente, ma allo stesso tempo elegante, “di gusto”, che stia alla perfezione all’interno dell’evento italiano che celebra la bellezza per eccellenza.
Nascono così, ad esempio, i Food Educational battezzati per l’occasione dal nostro Fofò FerriereLa Bellezza del Gusto Italiano”, dove verranno raccontati i segreti e le curiosità dei migliori prodotti della nostra nazione. Per non deludere nessuno, poi, abbiamo preparato anche i Laboratori di Gusto, dove scoprire tante nuove ricette, con un occhio particolare ai dolci della tradizione.
In tema con i viaggi che le varie Miss hanno fatto in giro per l’Italia, nelle diverse selezioni regionali, abbiamo pensato ai Viaggi di Gusto, appuntamenti in cui saranno protagoniste le eccellenze enogastronomiche italiane, in particolare quelle di: Veneto, Puglia, Campania e Basilicata.
Sapori e Musica, invece, sarà un piacevole appuntamento pre-serale dove le degustazioni dei vari territori saranno accompagnate da momenti di musica live a tema, con brani selezionati dai repertori musicali regionali.
Parallelamente a tutte queste attività, studiate per fare anche “cultura” del cibo oltre che soddisfare il palato, Dispensa Italiana si occuperà di deliziare le 30 Miss finaliste che tra un impegno e l’altro staccheranno la spina a La Casa di Miss Italia, insieme a addetti ai lavori, giornalisti e sponsor del Concorso che saranno in Casa in occasione delle conferenze stampa ufficiali e dei momenti di intrattenimento previsti.
Il taglio del nastro è previsto domenica 3 settembre alle ore 20.00 alla presenza di Patrizia Mirigliani, la Patron del Concorso Nazionale Miss Italia, del Sindaco di Jesolo Valerio Zoggia, di Rachele Risaliti Miss Italia 2016, delle 30 Miss finaliste e del Presidente del Consorzio Gruppo Eventi Vincenzo Russolillo.
Per non perdere neanche un appuntamento e restare sempre aggiornati su quanto accade nella Casa seguiteci sul nostro blog e sulle Fan Page ufficiali su Facebook, La Casa di Miss Italia, Consorzio Gruppo Eventi e Dispensa Italiana, naturalmente, ne vedremo delle belle!

Amabile Amato




Dispensa Italiana continua l’avventura al Lucca Summer Festival

Dopo gli Imagine Dragons, i Green Day, il Maestro Ennio Morricone che a Lucca ha fatto tappa per il suo The 60 Years Of Music World Tour, il concerto di Erykah Badu e Mary J.Blige nell’unica data italiana e la performance di J-Ax & Fedez, al Lucca Summer Festival 2017 tutto freme nell’attesa dei grandi concerti di Robbie Williams, Il Volo, i Kasabian, Luis Fonsi e un’altra esclusiva italiana con Macklemore & Ryan Lewis.
In mezzo a tutti questi grandi della musica internazionale, Dispensa Italiana ha il delicato compito di curare in toto il food nell’area hospitality del festival musicale più importante dell’estate italiana. Artisti in attesa dell’esibizione, giornalisti, discografici, addetti ai lavori ma anche grandi nomi dello spettacolo accorsi a Lucca per godersi della buona musica, sono solo alcuni delle migliaia di ospiti che, in questi giorni, stanno vivendo con piacere e gusto l’area ospitalità, la cui responsabilità è affidata alla maestria di Fofò Ferriere che, insieme al suo braccio destro lo Chef Antonio Cascone, coordina la task force formata dallo Chef  Resident Marco Tortoriello coadiuvato da Fabiola Garofalo e il responsabile di sala Saverio Falabella. Tutto il gruppo di lavoro, ogni giorno, è impegnato ad offrire un servizio eccellente agli ospiti che, nel pre e nell’after show, si deliziano con moltissime preparazioni, tra cui spiccano tanti prodotti street food. Un’iniziativa davvero di successo, come commenta lo stesso Fofò: “Sono particolarmente entusiasta della nostra partecipazione al Lucca Summer Festival per cui abbiamo pensato dei menù che attraversino le più buone tipicità regionali italiane, con un occhio particolare alla nostra terra di provenienza, la Campania, da cui abbiamo preso le biodiversità più caratteristiche, come ad esempio il pomodoro San Marzano o il piennolo per condire la nostra pasta al pomodoro fresco oppure le pizzelle fritte. Tra le sfiziosità più gradite agli ospiti, oltre al famoso “cuoppo” fritto, un trionfo vero e proprio hanno avuto gli spaghetti a “vongole fujute”, tipica ricetta napoletana e quelli cacio e pepe, direttamente dalla tradizione romana”.
Nello skybox, un’area ancora più esclusiva all’interno dell’area riservata, poi, ospiti vip e relativi entourage possono rinfrescarsi degustando frutta e spumante.
Tra gli sponsor dell’iniziativa troviamo marchi sinonimo di eccellenza italiana che, ormai, con Gruppo Eventi hanno un rapporto che si è consolidato negli anni, evento dopo evento: Pasta De Cecco, IGreco per il vino e Gli Autentici – Salumificio Reggiano per tutto quanto riguarda i salumi. Il concerto di Robbie Williams, poi, vedrà un’altra importante novità: l’allestimento di una vera e propria pizzeria curata per l’occasione da Petra Farine.
Continuate a seguirci anche sulla nostra pagina Facebook, vi terremo costantemente aggiornati su tutto quello che stiamo vivendo a Lucca, offrendovi, come sempre, un punto di vista speciale sul “dietro le quinte” dei più grandi spettacoli italiani.

Amabile Amato

[ngg_images source=”galleries” container_ids=”15″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”1″ thumbnail_width=”120″ thumbnail_height=”120″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”15″ number_of_columns=”5″ ajax_pagination=”0″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”0″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]




Dispensa Italiana ai Nastri d’Argento 2017

Una gallery di alcuni dei momenti più magici che abbiamo vissuto in questa 71esima edizione dei Nastri d’Argento, con Gruppo Eventi al fianco del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici.

Dalla conferenza stampa al Pre-show, all’After-show, nella magnifica cornice del Belmond Grand Hotel Timeo di Taormina, ogni momento è stato speciale, trascorso con entusiasmo insieme a illustri personaggi del jet-set nazionale e non solo.
Dal Galà Dinner in poi, la serata ha brillato di stelle, sopra e sotto il cielo.

[ngg_images source=”galleries” container_ids=”14″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”1″ thumbnail_width=”120″ thumbnail_height=”120″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”15″ number_of_columns=”5″ ajax_pagination=”0″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”0″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″] 




Tutto pronto per la premiazione dei Nastri d’Argento 2017

Mancano poche ore alla cerimonia di questa sera che, ancora una volta, vede Gruppo Eventi al fianco del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici nella realizzazione dell’importante produzione del più antico premio cinematografico italiano, i Nastri d’Argento, giunto ormai alla sua 71esima edizione. Nell’ambito di questa decennale collaborazione, anche quest’anno Dispensa Italiana, divisione food di Gruppo Eventi, è incaricata del coordinamento dell’hospitality di questo grande appuntamento. Un’area dove, prima e dopo la cerimonia di premiazione al Teatro Antico di Taormina, gli illustri ospiti della kermesse saranno piacevolmente intrattenuti e “coccolati”.

Qui, attori, registi, giornalisti, produttori che prenderanno parte all’evento, potranno gustare un’accurata selezione di prodotti di qualità, scelti tra i migliori della tradizione italiana da Fofò Ferriere, responsabile enogastronomico di Dispensa Italianacoadiuvato per l’occasione dal suo fido braccio destro, lo Chef Antonio Cascone.
Nella suggestiva location del Belmond Grand Hotel Timeo di Taormina, andrà in scena l’esclusivo Galà Dinner, un momento di festa davvero eccezionale reso tale anche dagli speciali partner scelti per l’occasione da Gruppo Eventi: Nonsolocibus di Fabrizio Scaramuzza che proporrà le eccellenze gastronomiche siciliane più tipiche, Tommaso Cannata e i suoi pani fatti solo con grani antichi siciliani, le delicatezze della pasticceria di Lillo Freni, la celebre pasta De Cecco e i vini di Tenuta Fontana.

In una splendida cornice, affacciata su di un mare fantastico, ancora una volta, cibo e cinema si incontrano, si incrociano, si fondono in un connubio che, siamo sicuri, gli italiani continueranno a considerare “perfetto” ancora per molti anni.

Amabile Amato




Dispensa Italiana ai Nastri d’Argento 2017

Anche quest’anno, si riconferma la presenza di Dispensa Italiana in uno dei più importanti eventi dedicati al mondo del cinema: i Nastri d’Argento. Sezione food di Gruppo Eventi, Dispensa Italiana all’interno dei Nastri d’Argento, ancora una volta, curerà il settore accoglienza, proponendo agli ospiti della kermesse un’accurata selezione di prodotti di qualità tra tutto quanto di meglio offre la tradizione italiana.

Si parte già da questa sera dove, nella splendida cornice del Maxxi di Roma (il museo d’arte contemporanea progettato da Zaha Hadid), saranno annunciate le cinquine dei Nastri d’Argento 2017 e i vincitori di premi e riconoscimenti speciali: una vera e propria anticipazione della cerimonia di premiazione dei Nastri d’Argento che, anche quest’anno, si terrà nel Teatro Antico di Taormina, il 1° Luglio. In quell’occasione, come da diversi anni, i prodotti Dispensa Italiana saranno protagonisti della cena di gala che seguirà la premiazione.

I Nastri d’Argento, il premio cinematografico italiano più antico e, al mondo, “più giovane” solo dei premi Oscar, attraverso il giudizio dei giornalisti cinematografici iscritti al SNGCI, ogni anno premiano i migliori film, ma anche gli autori, gli interpreti i produttori e i tecnici.

Amabile Amato




RaiTre intervista la nostra esperta Patrizia Spigno

Nella puntata di Indovina chi viene a cena dal titolo Il Pomo d’oro, andata in onda ieri sera, 29 maggio, a parlare di semi, salsa, oro rosso e San Marzano, c’era anche Patrizia Spigno, Genetista della Banca del Germoplasma della Regione Campania, che abbiamo l’onore di ospitare nella nostra rubrica “La parola all’esperto”.

Che pomodoro si nasconde nei barattoli che compriamo al supermercato?

Questo è stato l’argomento portante della puntata curata da Sabrina Giannini e Marcello Brecciaroli, che ha evidenziato come, purtroppo, il pomodoro da trasformazione non ha neanche più un nome, ma solo una sigla, quella del seme industriale da cui è prodotto. Un seme ibrido, dato che almeno il 90 % dei pomodori in commercio oggi viene realizzato con semi nati da incroci a tavolino, al servizio di maggiore produttività e resistenza.

In controtendenza rispetto alle grandi multinazionali, nella trasmissione di RaiTre (dal minuto 9.30) Patrizia Spigno spiega come, insieme ad altre figure del suo campo, e anche alle istituzioni come ribadisce ella stessa, “ha salvato il San Marzano”, preservandone la varietà, ma anche il gusto e il sapore.

>>>Per saperne di più, guarda il video
[fvplayer src=”https://dispensaitaliana.gruppoeventi.org/wp-content/uploads/2017/05/Indovina.mp4″ width=”512″ height=”288″]

Indovina chi viene a cena, in onda ogni lunedì su RaiTre a partire dalle 21.05, è un programma di Sabrina Giannini, autrice di inchieste storiche di Report: un programma sull’alimentazione, un percorso tra miti e salute, interessi che orientano il mercato e comode abitudini, una trasmissione che ha come obiettivo centrale l’in-formazione dei consumatori. Conoscere, informarsi, sapere esattamente cosa portiamo nei nostri piatti è importantissimo, poiché “Saremo domani quello che mangiamo oggi”.

Amabile Amato